venerdì 27 maggio 2022, ore 20:30
Chiesa della Madonna della Guardia
Via Monginevro 251, 10142 Torino
Complesso Vocale Musica Laus
Corale Roberto Goitre
Direttore Marcella Tessarin
Corrado Margutti e Marcella Tessarin, maestri del coro
Ingresso libero a esaurimento posti. E' richiesta la mascherina FFP2.
L'esecuzione è dedicata alla memoria di persone a noi molto care:
ai coristi Giorgio Gallizioli e Tullio Audagna
e ai familiari di coristi Ausilia Balzola Margutti, Carlo Barattia e Annamaria Andreetta, Bruno Bonino, Andreina Giovenale Agosti, Maria Cristina Wlasta Lazzati, Filomena Rossi Marchitti
sabato 28 maggio 2022, ore 21
Cattedrale di San Giovanni Battista
P.za S. Giovanni, 10122 Torino TO
Complesso Vocale Musica Laus
Corale Roberto Goitre
Direttore Marcella Tessarin
Corrado Margutti e Marcella Tessarin, maestri del coro
Ingresso libero a esaurimento posti. E' richiesta la mascherina FFP2.
L'esecuzione è dedicata alla memoria di persone a noi molto care:
ai coristi Giorgio Gallizioli e Tullio Audagna
e ai familiari di coristi Ausilia Balzola Margutti, Carlo Barattia e Annamaria Andreetta, Bruno Bonino, Andreina Giovenale Agosti, Maria Cristina Wlasta Lazzati, Filomena Rossi Marchitti
lunedì 6 giugno 2022, ore 20:30
Cuneo, Chiesa Cattedrale S. Maria del Bosco
Via Seminario 3, 12100 Cuneo
Orchestra e coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Coro della Società Corale Città di Cuneo
Corale Roberto Goitre
Gian Rosario Presutti, direttore
Massimo Peiretti, Corrado Margutti, Giuseppe Cappotto, maestri del coro
Ingresso libero
sabato 11 giugno 2022, ore 20:30
Mondovì, Chiesa Cattedrale di S. Donato
Piazza Duomo 7, 12084 Mondovì CN
Orchestra e coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Coro della Società Corale Città di Cuneo
Corale Roberto Goitre
Gian Rosario Presutti, direttore
Massimo Peiretti, Corrado Margutti, Giuseppe Cappotto, maestri del coro
Direttore Corrado Margutti
Ingresso libero
martedì 14 giugno 2022, ore 20:30
Busca, Chiesa Cattedrale di Maria Vergine Assunta
Via Milite Ignoto 27, 12022 Busca CN
Orchestra e coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Coro della Società Corale Città di Cuneo
Corale Roberto Goitre
Gian Rosario Presutti, direttore
Massimo Peiretti, Corrado Margutti, Giuseppe Cappotto, maestri del coro
Direttore Corrado Margutti
Ingresso libero
domenica 9 gennaio 2022, ore 16
Parrocchia Immacolata Concezione e San Donato
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
In patois valdostano, Nèt de Tsallende significa Notte di Natale e questo è il tema che ci condurrà attraverso il percorso musicale di questo concerto a conclusione delle festività natalizie. Il programma è nobilitato da brani da una delle due Messe a cappella di Claudio Monteverdi.
Ingresso con Green Pass fino ad esaurimento posti.
Offerte per il progetto "Rendiamo più bella e più sicura la nostra chiesa".
domenica 26 gennaio 2020, ore 16:40
Torino, Tempio Valdese
Silvia Bonino soprano
Federica Raucci mezzosoprano
Bekir Serbest tenore
Luciano Fava basso
Diego Mingolla e Stefania Visalli pianoforte a quattro mani
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Ingresso a offerta libera
sabato 14 dicembre 2019, ore 21
Torino, Tempio Valdese
Graça Reis, soprano
Sabrina Pecchenino, contralto
Carlos Eduardo Santos, tenore
Joserh Santos, basso
Corale Roberto Goitre
Diego Mingolla, Stefania Visalli, pianoforte
Corrado Margutti, direttore
Ingresso libero ad esaurimento posti
sabato 7 dicembre 2019, ore 21
Fossano, Cattedrale di S. Maria e S. Giovenale
Ivanna Speranza, soprano
Sabrina Pecchenino, contralto
Corrado Margutti, tenore
Dante Roberto Muro, basso
Orchestra e Coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Coro della Società Corale Città di Cuneo
Coro Polifonico di Boves
Corale Roberto Goitre
Direttore Gian Rosario Presutti
Maestro del coro Massimo Peiretti
venerdì 6 dicembre 2019, ore 18:00
Savona, Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Mika Yatsugi, soprano
Sabrina Pecchenino, contralto
Corrado Margutti, tenore
Dante Roberto Muro, basso
Orchestra e Coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Coro della Società Corale Città di Cuneo
Coro Polifonico di Boves
Corale Roberto Goitre
Direttore Gian Rosario Presutti
Maestro del coro Massimo Peiretti
venerdì 18 ottobre 2019, ore 21
Torino, Chiesa di San Rocco
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Ingresso libero. Raccolta offerte per il restauro del tetto.
sabato 5 ottobre 2019, ore 21
Torino, Chiesa della Madonna di Pompei
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Ingresso libero. Raccolta offerte per la ristrutturazione dell'oratorio.
sabato 6 luglio 2019
Sacra di San Michele
Mika Hatsugi, soprano
Sabrina Pecchenino, contralto
Corrado Margutti, tenore
Dante Roberto Muro, basso
Elementi del Coro del Conservatorio Ghedini di Cuneo, della Società Corale Città di Cuneo e del Coro Polifonico di Boves, maestro del coro Massimo Peiretti
Corale Roberto Goitre, maestro del coro Corrado Margutti
Orchestra del Conservatorio Ghedini di Cuneo
Direttore Gian Rosario Presutti
sabato 8 giugno 2019, ore 21
Torino, Chiesa del Santissimo Nome di Maria
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Ingresso a offerta libera
venerdì 7 giugno 2019, ore 20.45
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Ingresso a offerta libera
Al termine sarà offerto un rinfresco
giovedì 20 dicembre 2018, ore 21
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, Sommariva del Bosco
Corale Polifonica di Sommariva Bosco
direttore Adriano Popolani
Corale Roberto Goitre
direttore Corrado Margutti
Ingresso libero
venerdì 14 dicembre 2018, ore 21
Volpiano (TO), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Ivanna Speranza, soprano
Sabrina Pecchenino, contralto
Stefano Gambarino, tenore
Luciano Fava, basso
Corale Roberto Goitre
Diego Mingolla, Stefania Visalli, pianoforte
Corrado Margutti, maestro del coro
Direttore Maurizio Righetti
Il concerto celebra la commemorazione dei quattro Carabinieri che persero la vita il 14 dicembre del 1998 in un drammatico incidente. Venti anni fa, infatti, a seguito della caduta di un elicottero dell'Arma, morirono a Volpiano il generale di divisione Franco Romano, il colonnello Paolo Cattalini e i marescialli Gennaro Amiranda e Giovanni Monda.
Ingresso libero ad esaurimento posti
sabato 24 novembre 2018, ore 21
Torino, Chiesa di San Giovanni Evangelista
Corale Sette Torri, direttore Giuseppe Olivero
La Bottega Musicale, direttore Dario Ribechi
Corale Roberto Goitre, direttore Corrado Margutti
Nel 2018 la Corale Roberto Goitre celebra 30 anni di attività dalla fondazione, avvenuta a Torino nel 1988 grazie all'entusiasmo di un gruppo di coristi provenienti dal coro di voci bianche Piccoli Cantori di Torino. Per festeggiare insieme, la Corale Roberto Goitre è lieta di invitarti alla serata del 24 novembre presso la chiesa di San Giovanni Evangelista in Corso Vittorio Emanuele II, 13 a Torino. In questa occasione speriamo di rivedere per un saluto tutti gli amici, dai nostri ex coristi ed ex direttori, al nostro fedele pubblico, ai cori con cui abbiamo collaborato in questi anni. In programma un concerto in ricordo di Gianni Cucci, storico direttore della Goitre negli anni ’90, in cui si alterneranno i tre cori diretti per diversi anni dall'amato maestro che ci ha lasciato proprio quest’anno.
Ingresso libero ad esaurimento posti.
lunedì 19 novembre 2018, ore 21
Torino, Conservatorio G. Verdi
Alejandra Flores, soprano
Vladimir Jurlin, basso
Elena Canone, Mario Brusa, voci recitanti
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
Corale Roberto Goitre
Claudio Fenoglio, Corrado Margutti, maestri del coro
Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia
Guido Maria Guida, direttore
BIGLIETTI
Intero euro 20
Ridotto euro 10
Giovani euro 5
Biglietteria e informazioni:
dal lunedì al venerdì 9.30 - 13.30
tel. 0114310129
email: biglietteria@stefanotempia.it
sabato 17 novembre 2018, ore 20:30
Torino, Teatro Vittoria
Alejandra Flores, soprano
Vladimir Jurlin, basso
Elena Canone, Mario Brusa, voci recitanti
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
Corale Roberto Goitre
Claudio Fenoglio, Corrado Margutti, maestri del coro
Francesco Cavaliere, pianoforte
Guido Maria Guida, direttore
BIGLIETTI
Biglietto euro 10
Giovani euro 5
Biglietteria e informazioni:
dal lunedì al venerdì 9.30 - 13.30
tel. 0114310129
email: biglietteria@stefanotempia.it
sabato 22 settembre 2018, ore 21
Brandizzo, Chiesa di San Giacomo
Silvana Silbano mezzosoprano
Hwang Injeong soprano
Gabriele Barinotto baritono
Corale Roberto Goitre
Corrado Margutti direttore
Diego Mingolla organo
Patrizia Foresto relatore
Ingresso libero ad esaurimento posti
domenica 16 settembre 2018, ore 16
Torino, Chiesa di San Filippo Neri
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
Dario Tabbia, maestro del coro
Corale Roberto Goitre
Corrado Margutti, maestro del coro
Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia
Guido Maria Guida, direttore
Alejandra Flores, soprano
Vladimir Jurlin, basso
Mario Brusa, voce recitante
Cori che sembrano danzare, un’ouverture di speciale bellezza, arie e duetti espressivi: sono i tasselli con i quali Beethoven ha composto le musiche di scena per la pièce teatrale "La consacrazione della casa" di Carl Meisl. Allineati in concerto, sono un’esperienza d’ascolto di grande intensità.
Ingresso gratuito ad esaurimento posti
domenica 9 settembre 2018, ore 16:00
Torino, Chiesa di San Filippo Neri
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Ingresso gratuito ad esaurimento posti
domenica 8 luglio 2018, ore 16
Abbazia di Fruttuaria
Silvana Silbano mezzosoprano
Ge Jun soprano
Gabriele Barinotto baritono
Corale Roberto Goitre
Corrado Margutti direttore
Stefano Marino organo
Marco Notario presentazione
Il progetto sostenuto dall'Associazione Spazio Arte e Musica prevede numerose iniziative per la rivalutazione del mezzosoprano Teresa Bellòc (San Benigno Canavese 1784 - San Giorgio Canavese 1855) grande interprete rossiniana che calcò le scene giovanissima e per molti anni fu autentica "primadonna" nei grandi teatri d'Europa e d'Italia, primo fra tutti La Scala di Milano.
Fruttuaria è un'abbazia fondata poco dopo l'anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano, figura di primo piano della Riforma cluniacense.
Ingresso libero ad esaurimento posti
sabato 23 giugno 2018, ore 20 e 22.30
Torino, Museo Egizio
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
sabato 16 giugno 2018, ore 21
Chiesa Parrocchiale di Saint-Vincent
Coro Saint-Vincent
Corale Roberto Goitre
direttore Corrado Margutti
Coro Sant'Orso (AO)
direttore Angelo Filippini
Ingresso libero ad esaurimento posti
venerdì 18 maggio 2018, ore 21
Sacra di San Michele
Francesca Lanza, soprano
Sabrina Pecchenino, contralto
Stefano Gambarino, tenore
Luciano Fava, basso
Corale Roberto Goitre
Diego Mingolla, Stefania Visalli, pianoforte
Direttore Corrado Margutti
La Corale Roberto Goitre presenta l'arrangiamento per pianoforte a quattro mani del celeberrimo Requiem di Mozart, realizzata dal compositore viennese Carl Czerny. L'opera è una reinterpretazione che ha molto da dirci su come era percepito Mozart in quel periodo: rispetto alla versione orchestrale, lasciata incompiuta da Mozart e completata dal suo studente Franz Xaver Süssmayr, Czerny approccia ogni movimento un po' diversamente. In questo concerto il Lacrimosa è ulteriormente sostituito da una versione completata da Corrado Margutti, in prima esecuzione assoluta.
Concerto aperto al pubblico a offerta libera
sabato 24 marzo 2018, ore 21
Arona, Palacongressi Marina e Marcello Salina
Francesca Lombardi Mazzulli, soprano
Romina Tomasoni, mezzosoprano
Riccardo Mancinelli, tenore
Federico Sacchi, basso
Corale Roberto Goitre
Corrado Margutti, maestro del coro
Coro dell'Accademia Corale Stefano Tempia
Francesco Cavaliere, maestro del coro
Orchestra Camerata Ducale
Direttore Guido Rimonda
venerdì 23 marzo 2018, ore 21
Vercelli, Teatro Civico
Francesca Lombardi Mazzulli, soprano
Romina Tomasoni, mezzosoprano
Riccardo Mancinelli, tenore
Federico Sacchi, basso
Corale Roberto Goitre
Corrado Margutti, maestro del coro
Coro dell'Accademia Corale Stefano Tempia
Francesco Cavaliere, maestro del coro
Orchestra Camerata Ducale
Direttore Guido Rimonda
martedì 20 marzo 2018, ore 21
Torino, Cattedrale Metropolitana di San Giovanni Battista (Duomo)
Alexandra Zabala soprano
Sabrina Pecchenino contralto
Alejandro Escobar tenore
Francesco Violato basso
Marco Gianotto organo
Corale Roberto Goitre
Maestro del coro Corrado Margutti
Coro dell’Accademia Corale Stefano Tempia
Orchestra OFC
Direttore Francesco Cavaliere
Concerto di beneficenza a favore della ONLUS Io sto con il Regina Margherita.
Ingresso libero
giovedì 21 dicembre 2017, ore 20.45
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Coro Giovanile Piemontese
Direttore Loreta Pinna
La Corale Roberto Goitre è onorata di ospitare in questa occasione il Coro Giovanile Piemontese, che rappresenta la coralità del Piemonte in prestigiosi ambiti regionali e nazionali, tra cui, in primis, il progetto Officina Corale del Futuro promosso e organizzato da FENIARCO con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la collaborazione delle Associazioni Regionali Corali.
Ingresso libero
Al termine del concerto la Parrocchia offrirà un rinfresco a tutti i partecipanti
martedì 19 dicembre 2017, ore 21
Borgaretto, Chiesa di S. Maria
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Un concerto che vuole essere inteso come un percorso spirituale che spazia dalla profondità delle riflessioni musicali più classiche e autorevoli della scrittura per coro a cappella, fino ad arrivare ai canti tradizionali che con la loro gioia descrivono, del Natale, gli aspetti più folcloristici. Un modo per festeggiare in musica un Natale che sia quello dello stupore sublime del mistero spirituale, ma anche quello più infantile e giocoso della neve.
Ingresso libero
Download: Programma di sala
venerdì 15 dicembre 2017, ore 21
Torino, Chiesa della Divina Provvidenza
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Un concerto che vuole essere inteso come un percorso spirituale che spazia dalla profondità delle riflessioni musicali più classiche e autorevoli della scrittura per coro a cappella, fino ad arrivare ai canti tradizionali che con la loro gioia descrivono, del Natale, gli aspetti più folcloristici. Un modo per festeggiare in musica un Natale che sia quello dello stupore sublime del mistero spirituale, ma anche quello più infantile e giocoso della neve.
Ingresso libero
sabato 18 novembre 2017, ore 21
Sant'Ambrogio di Torino, Chiesa di San Giovanni Vincenzo
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Il concerto si svolge in occasione della festa patronale, che nell'arco della giornata vedrà svolgersi la processione religiosa con le reliquie del Santo Patrono, manifestazioni culturali e spettacoli, corteo di gruppi storici e la Fiera-Mercato di San Giovanni Vincenzo, con prodotti dell’agricoltura, opere dell’ingegno, prodotti tradizionali santambrogesi e artigianato locale.
Ospiterà il concerto la chiesa parrocchiale di San Giovanni Vincenzo, bella chiesa settecentesca dell'architetto Bernardo Vittone, con decorazione dell'ottocento. Sotto l'altare maggiore della chiesa sono custodite le spoglie di san Giovanni Vincenzo, fondatore della Sacra di San Michele, che la comunità di Sant'Ambrogio di Torino custodisce dall'anno 1150.
Ingresso libero
domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
Torino, Chiesa di Santa Teresa d’Avila
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Concerto nell'ambito delle celebrazioni per il terzo centenario della morte della Beata Maria degli Angeli (Marianna Fontanella, 1661-1717). Approfondendo la conoscenza di questa monaca carmelitana di origini torinesi, si riscopre una pagina importante di storia della Chiesa locale e della vita politica e sociale dell’epoca, in cui la beata Maria degli Angeli svolse un ruolo di primo piano.
Il concerto spirituale avvicina brani sacri, appartenenti a momenti liturgici anche lontani tra loro, a brani profani che forniscono uno spunto di riflessione sulle bellezze del creato. Un concerto che comincia con un brano scritto da Corrado Margutti nel 2011 su testo della Beata Maria degli Angeli e che intende condurre l’ascoltatore attraverso un percorso musicale variegato, sul filo rosso della preghiera e della suggestività di atmosfere propizie al raccoglimento e alla gioia.
Ingresso libero
domenica 22 ottobre 2017, ore 17
Moncrivello, Santuario della Beata Vergine del Trompone
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Raccolta fondi per la realizzazione del Giardino delle Stagioni della RSA Virgo Potens, una struttura di assoluta eccellenza che ospita un nucleo NSV (Stati vegetativi e minima coscienza) e un nucleo NAC (Alta Complessità Neurologica).
Ingresso a offerta libera
sabato 21 ottobre 2017, ore 21
Chieri, Chiesa dei Santi Bernardino e Rocco
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Le offerte saranno devolute alla associazione Ta Amà ONLUS a sostegno delle mamme e dei bambini ospiti di Casa Manuela Irgher, Santa Cruz, isola di Santiago a Capo Verde
Ingresso a offerta libera
Download: Programma di sala
sabato 15 luglio 2017, ore 21
Fenestrelle (TO), Chiesa Parrocchiale S. Luigi IX, Re di Francia
Corale Roberto Goitre
Coro Saint-Vincent
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
venerdì 23 giugno 2017, ore 21
Torino, Chiesa Madonna di Pompei
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Ingresso libero
Download: Programma di sala
lunedì 10 aprile 2017, ore 21
Torino, Oratorio San Filippo
Corale Roberto Goitre
Maestro del coro Corrado Margutti
Angelo Manzotti, soprano
Angelo Galeano, controtenore
Accademia dei Solinghi
Ensemble Orchestrale des Alpes de la Mer
Rita Peiretti, direttore
Ingresso libero
Download: Programma di sala
domenica 9 aprile 2017, ore 17
Chieri, Chiesa di San Domenico
Corale Roberto Goitre
Maestro del coro Corrado Margutti
Angelo Manzotti, soprano
Angelo Galeano, controtenore
Accademia dei Solinghi
Ensemble Orchestrale des Alpes de la Mer
Rita Peiretti, direttore
venerdì 23 dicembre 2016, ore 20.45
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Coro Edelweiss CAI
Marcella Tessarin, direttore
Download: Programma di sala
giovedì 22 dicembre 2016, ore 21
Torino, Chiesa di Santa Giulia
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
martedì 20 dicembre 2016, ore 21
Torino, Chiesa dei Santi Martiri
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Durante la serata saranno raccolte offerte per il Pranzo dei poveri della Comunità di Sant'Egidio.
Download: Programma di sala
sabato 22 ottobre 2016
Verbania Pallanza, Collegiata San Leonardo
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
domenica 11 settembre 2016, ore 18
Torino, Chiesa del Santo Volto
Corale Roberto Goitre
Sestetto monteverdiano: Silvia Prot, Marcella Tessarin, Valeria Sottili, Marco Bonino, Donato Liberatore, Luciano Fava
Cantus firmus: Marco Bonino, Paolo Cristina, Paolo Forsennati, Carlo Secchi
Direttore Corrado Margutti
Da "Missa Lorca":
Kyrie op. 60
Credo op. 65
Agnus Dei op. 27
Dona nobis pacem op. 66
Ingresso libero
Download: Programma di sala
domenica 31 luglio 2016, ore 21
Fenestrelle (TO), Chiesa del Forte
Corale Roberto Goitre
Sestetto monteverdiano: Silvia Prot, Marcella Tessarin, Valeria Sottili, Marco Bonino, Donato Liberatore, Luciano Fava
Cantus firmus: Marco Bonino, Paolo Cristina, Paolo Forsennati, Carlo Secchi
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
sabato 25 giugno 2016
Levanto (SP), Chiesa di S. Andrea
Corale Roberto Goitre
Coro del Bric
Karin Selva, soprano
Sabrina Pecchenino, mezzosoprano
Dario Prola, tenore
Luciano Fava, basso
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
Massimo Pitzianti, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
mercoledì 15 giugno 2016, ore 21
Torino, Teatro Vittoria
Corale Roberto Goitre
Coro del Bric
Karin Selva, soprano
Sabrina Pecchenino, mezzosoprano
Dario Prola, tenore
Luciano Fava, basso
Carmelo Luca Sambataro, pianoforte
Massimo Pitzianti, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Offerta minima di € 30
Informazioni e prenotazioni Area onlus 011-837642 eventi@areato.org
mercoledì 6 gennaio 2016, ore 21
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Coro Saint-Vincent
Direttore Corrado Margutti
sabato 12 dicembre 2015, ore 21
Viverone (BI) - Chiesa di Santa Maria Assunta
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Il concerto sarà seguito da un rinfresco per scambiarsi gli auguri. La Corale Roberto Goitre organizza un pullmann per recarsi sul posto e una ventina di posti è disponibile per i nostri amici del pubblico che vorranno seguirci: contattaci se vuoi venire con noi!
venerdì 23 ottobre 2015, ore 21
Torino, Chiesa di San Rocco
Corale Roberto Goitre
Francesca Galvagno, chitarra
Direttore Corrado Margutti
Programma della serata:
- John Dowland (1563-1626): selezione di canzoni per coro e chitarra
- Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968): Romancero gitano op. 152, per coro misto e chitarra
- Musiche di Federico García Lorca, Corrado Margutti, John August Pamintuan
Francesca Galvagno intraprende lo studio della chitarra all'età di 5 anni sotto la guida del padre. Termina gli studi al Conservatorio "N. Paganini" di Genova a pieni voti segnalandosi come più giovane diplomata italiana dell'anno. Prosegue il perfezionamento del repertorio chitarristico con i Maestri: Zigante, Garganese, Briasco, Dell'Ara, Ghiglia, Company, Segre, Micheli. Intraprende lo studio della musica barocca e rinascimentale sotto la guida del maestro Massimo Lonardi. Nel 2007 riceve il massimo diploma di insegnamento nella metodologia Suzuki predisposta alla didattica per piccoli musicisti a partire dai 3 anni. Insegna presso le Accademie Suzuki di Saluzzo, Torino. Nel 2015 viene insignita a Londra del titolo di European Suzuki Teacher Trainer, sempre nel 2015 apre a Roma la prima cattedra di chitarra in grado di abilitare nuovi insegnanti alla metodologia didattica Suzuki. Con il coro i Polifonici del Marchesato di Saluzzo ha eseguito ed inciso la Misa Criolla di Ariel Ramirez per coro, chitarra e percussioni. Dal 2015 collabora con il chitarrista e didatta Vito Nicola Paradiso con il quale ha eseguito l'integrale delle Danze Latino Americane per due chitarre. Viene regolarmente chiamata a esibirsi come solista o in formazioni cameristiche in festival nazionali e internazionali riscuotendo successo di pubblico e di critica.
Download: Programma di sala
martedì 6 ottobre 2015, ore 21
Birrificio Metzger Centro di Cultura Contemporanea Torino
Corale Roberto Goitre
Francesca Galvagno, chitarra
Direttore Corrado Margutti
Un'esperienza assolutamente inedita e davvero emozionante. Si tratta di una prova aperta della Corale Goitre. Il pubblico potrà vivere in diretta l'esperienza di una prova musicale in preparazione di un concerto e seguire il lavoro del direttore per la messa a punto della sua interpretazione. Nel corso del programma saranno possibili fermate e ripetizioni.
Programma della serata:
- John Dowland (1563-1626): selezione di canzoni per coro e chitarra
- Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968): Romancero gitano op. 152, per coro misto e chitarra
lunedì 30 marzo 2015, ore 21
Torino, Basilica di Maria Ausiliatrice
per la rassegna Laudes Paschales
Corale Roberto Goitre
Sestetto monteverdiano: Karin Selva, Marcella Tessarin, Nicoletta Ciari, Marco Bonino, Donato Liberatore, Luciano Fava
Cantus firmus: Marco Bonino, Paolo Cristina, Paolo Forsennati, Dario Ribechi, Carlo Secchi
Direttore Corrado Margutti
Claudio Monteverdi: Messa a 4 a cappella, SV 257
Corrado Margutti: brani da “Missa Lorca” per soli e coro misto a cappella
Il concerto è dedicato alla poesia di Federico Garcia Lorca nella “Missa Lorca” di Corrado Margutti (per soli e coro misto a cappella), opera permeata dalla “Missa in illo tempore” di Claudio Monteverdi ed accostata in quest'occasione alla sua Messa a 4 voci a cappella.
Ingresso gratuito.
Download: Programma di sala
domenica 15 marzo 2015, ore 17
Chieri, Santuario dell’Annunziata
Corale Roberto Goitre
Sestetto monteverdiano: Karin Selva, Marcella Tessarin, Nicoletta Ciari, Marco Bonino, Donato Liberatore, Luciano Fava
Cantus firmus: Marco Bonino, Paolo Cristina, Paolo Forsennati, Carlo Secchi
Direttore Corrado Margutti
Claudio Monteverdi: Messa a 4 a cappella, SV 257
Corrado Margutti: brani da “Missa Lorca” per soli e coro misto a cappella
Tre concerti (14-15-30 marzo) dedicati alla poesia della “Missa Lorca” di Corrado Margutti (per soli e coro misto a cappella), opera permeata dalla “Missa in illo tempore” di Claudio Monteverdi ed accostata in quest'occasione alla sua Messa a 4 voci a cappella.
L’ingresso ai concerti è gratuito.
Download: Programma di sala
sabato 14 marzo 2015, ore 21
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Sestetto monteverdiano: Karin Selva, Marcella Tessarin, Nicoletta Ciari, Marco Bonino, Donato Liberatore, Luciano Fava
Cantus firmus: Marco Bonino, Paolo Cristina, Paolo Forsennati, Carlo Secchi
Direttore Corrado Margutti
Claudio Monteverdi: Messa a 4 a cappella, SV 257
Corrado Margutti: brani da “Missa Lorca” per soli e coro misto a cappella
Tre concerti (14-15-30 marzo) dedicati alla poesia della “Missa Lorca” di Corrado Margutti (per soli e coro misto a cappella), opera permeata dalla “Missa in illo tempore” di Claudio Monteverdi ed accostata in quest'occasione alla sua Messa a 4 voci a cappella.
L’ingresso ai concerti è gratuito.
Download: Programma di sala
domenica 8 febbraio 2015, ore 16
Chivasso (TO), Duomo Collegiata
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
sabato 17 gennaio 2015, ore 17.30
Chivasso (TO), Duomo Collegiata
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
lunedì 22 dicembre 2014, ore 18
Torino, Scuola Primaria SANTAROSA - Salone B
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
domenica 30 novembre 2014, ore 16.30
Torino, Chiesa di S. Barbara
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Coro UCID
Coro Femminile Euridice
Evento sacro a ingresso libero
venerdì 14 novembre 2014, ore 21
Chivasso (TO) - Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Mario Brusa, attore
Barbara Somogyiova, mezzosoprano
Orietta Cassini, pianoforte
Carlo Lo Presti, chitarra
Download: Programma di sala
domenica 5 ottobre 2014, ore 21
Borgolavezzaro (NO), Chiesa Antonelliana
Corale Roberto Goitre
Roberto Cognazzo, organo
Donato Liberatore, fisarmonica
Corrado Margutti, tenore e direttore
Gioacchino Rossini (1792-1868) - Sinfonia da: “Maometto II” (1820) (2)
Giuseppe Verdi (1813-1901) - Quando le sere al placido (2-4) da: “Luisa Miller” (1849)
- Ah, sì ben mio (2-4) da: “Il Trovatore” (1853)
Gaetano Donizetti (1797-1848) - Fra poco a me ricovero (2-4) da: “Lucia di Lammermoor” (1835)
Gioacchino Rossini - Sinfonia da: “La gazza ladra” (1817) (2)
Roberto Cognazzo, organo (2)
Corrado Margutti, tenore (4)
Situata nella piazza al centro del borgo, la Parrocchiale dedicata ai santi Bartolomeo e Gaudenzio fu progettata nel 1858 dall'architetto Alessandro Antonelli e costruita tra il 1858 e il 1862. L'antica chiesa (1289) era intitolata a San Gaudenzio ma non era insignita della dignità parrocchiale in quanto già un'altra chiesa, situata oltre l'Arbogna e dedicata a San Bartolomeo, usufruiva di questo beneficio. Solo nel 1568 venne riconosciuto il titolo di parrocchiale al nuovo edificio sorto in paese, in sostituzione di quello medievale. L'edificio antonelliano, in stile neoclassico, ha una sola navata, preceduta da un pronao con quattrro colonne in granito e capitelli corinzi che sostengono un'architettura con timpano. All'interno, l'altare maggiore in marmi policromi è del 1754. Il campanile secentesco è stato inglobato nella nuova costruzione.
Download: Programma di sala
giovedì 10 aprile 2014, ore 21
Torino, Santuario della Consolata
Corale Roberto Goitre
Roberto Cognazzo, organo
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Questo concerto spirituale suddivide l’esecuzione in tre parti che si rifanno idealmente ai tre uffici del giovedì, venerdì e sabato della settimana santa. Nelle tre parti, introdotte da un’improvvisazione all’organo di Roberto Cognazzo che sarà anche uno dei compositori eseguiti nella serata, sono presenti brani propri della liturgia del mattutino corrispondente e, al loro fianco, dei brani a commento e riflessione sul clima religioso ed emotivo in cui essi ci introducono.
Sono molteplici i periodi storici da cui sono attinti i brani. Si incontrano pagine del Cinque-Seicento accostate a pagine del dei secoli successivi, fino ad arrivare a composizioni di musicisti viventi.
Incontriamo così, nella prima giornata, il primo dei responsori delle tenebre, In monte oliveti, nella realizzazione musicale di Michael Haydn a cui fa seguito un altro responsorio tratto dalla vasta produzione di De Victoria. Così come in tutte e tre le giornate non manca mai un brano mariano anche in onore del Santuario che ospita il concerto e che ricorda il 300° anniversario della proclamazione della Madre di Dio Consolatrice e Consolata a patrona della città. Si affiancano pagine di Stravinskij e Poulenc che offrono due stili estremamente contrastanti e suggestivi nel loro rigore, nel caso del primo autore e in una tensione armonica a tratti struggente nel caso del compositore francese. Per il venerdì santo si è deciso di presentare l’esteso e articolato inno Vexilla regis, che va eseguito il venerdì, nella realizzazione di De Victoria basato su di un canto monodico mozarabico. Il brano del compositore filippino Pamintuan, che guarda anch’egli alla Spagna citando una poesia di García Lorca, colora di tinte forti questo momento dell’esecuzione in cui la fisarmonica di Donato Liberatore accompagna un brano sperimentale scritto sul testo francese di Santa Teresina del Bambin Gesù in cui la Santa riflette sul silenzio inteso come voce spirituale e angelica in cui trovare la voce di Dio.
Torna infine De Victoria nel sabato con il responsorio Sepulto Domino. Sono pagine di quattro compositori italiani di quattro periodi storici differenti a incastonare questa gemma di De Victoria che dà voce all’ultimo dei responsori delle tenebre.
[Corrado Margutti]
Download: Programma di sala
sabato 5 aprile 2014, ore 20.45
Torino, Cappella delle Piccole Sorelle dei Poveri
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Questo concerto spirituale suddivide l’esecuzione in tre parti che si rifanno idealmente ai tre uffici del giovedì, venerdì e sabato della settimana santa. Nelle tre parti, introdotte da un’improvvisazione fisarmonicistica di Donato Liberatore, sono presenti brani propri della liturgia del mattutino corrispondente e, al loro fianco, dei brani a commento e riflessione sul clima religioso ed emotivo in cui essi ci introducono.
Sono molteplici i periodi storici da cui sono attinti i brani. Si incontrano pagine del Cinque-Seicento accostate a pagine del dei secoli successivi, fino ad arrivare a composizioni di musicisti viventi.
Incontriamo così, nella prima giornata, il primo dei responsori delle tenebre, In monte oliveti, nella realizzazione musicale di Michael Haydn a cui fa seguito un altro responsorio tratto dalla vasta produzione di De Victoria. Così come in tutte e tre le giornate non manca mai un brano mariano. Si affiancano pagine di Stravinskij e Poulenc che offrono due stili estremamente contrastanti e suggestivi nel loro rigore, nel caso del primo autore e in una tensione armonica a tratti struggente nel caso del compositore francese. Per il venerdì santo si è deciso di presentare l’esteso e articolato inno Vexilla regis, che va eseguito il venerdì, nella realizzazione di De Victoria basato su di un canto monodico mozarabico. Il brano del compositore filippino Pamintuan, che guarda anch’egli alla Spagna citando una poesia di García Lorca, colora di tinte forti questo momento dell’esecuzione in cui la fisarmonica di Donato Liberatore accompagna un brano sperimentale scritto sul testo francese di Santa Teresina del Bambin Gesù in cui la Santa riflette sul silenzio inteso come voce spirituale e angelica in cui trovare la voce di Dio.
Torna infine De Victoria nel sabato con il responsorio Sepulto Domino. Sono pagine di quattro compositori italiani di quattro periodi storici differenti a incastonare questa gemma di De Victoria che dà voce all’ultimo dei responsori delle tenebre.
[Corrado Margutti]
Download: Programma di sala
domenica 22 dicembre 2013
Carignano (TO), Santuario Nostra Signora delle Grazie
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Corale Carignanese
Direttore Ettore Galvani
Download: Programma di sala
sabato 21 dicembre 2013
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Corale Carignanese
Direttore Ettore Galvani
Download: Programma di sala
domenica 15 dicembre 2013, ore 19
Torino, Chiesa Parrocchiale di S. Maria Consolatrice e S. Massimo
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
La Corale ha il piacere di invitare gli amici e le loro famiglie a festeggiare i 25 anni dalla fondazione con un po' di musica e un brindisi. Ex coristi e amici potranno cantare con noi alcuni brani che prepareremo insieme in un laboratorio corale.
PROGRAMMA
ore 17.00: laboratorio di preparazione al concerto
ore 19.00: concerto della Corale Roberto Goitre e degli amici
ore 20.00: rinfresco offerto dai coristi
domenica 8 dicembre 2013, ore 21
Avigliana (TO), Chiesa di San Giovanni
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
ore 20.30: inaugurazione del presepe
ore 21: concerto
Musiche di Igor Stravinskij, Franz Schubert, Corrado Margutti, Benjamin Britten, Franz Biebl, Maurice Duruflé, Roberto Cognazzo, Morten Lauridsen, Bruno Bettinelli.
Edificata nel secolo XIII la chiesa parrocchiale di san Giovanni, ad Avigliana, presenta un impianto a navata unica con cappelle laterali risalenti al ’600. Probabilmente già l’edificio originale possedeva l’abside piatta che ancora si osserva mentre la prima pianta doveva essere a croce latina. La parte dell’edificio medioevale rimasta intatta è costituita dall’atrio, realizzato secondo gli schemi della coeva architettura francese. La parrocchiale deve la sua importanza alle opere che ancora conserva: un pulpito del ’500; dipinti del Defendente Ferrari ( fine ’400 inizio ’500 ); pale; trittici e numerose opere attribuibili al lavoro della sua bottega: la Chiesa di San Giovanni è una vera e propria Pinacoteca.
Download: Programma di sala
sabato 12 ottobre 2013, ore 17
Torino, Salone Luini
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
domenica 7 luglio 2013, ore 16
Avigliana, Chiesa di Santa Maria Maggiore
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
sabato 6 luglio 2013, ore 21
Fenestrelle (TO), Chiesa Parrocchiale di San Luigi IX
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
martedì 11 giugno 2013, ore 21
Torino, Chiesa di Santa Cristina
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
sabato 4 maggio 2013
Torino, Chiesa di Santa Giulia
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
sabato 5 gennaio 2013, ore 20.45
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Coro Imago Vocis di Volpiano
Direttore Marcella Tessarin
Download: Programma di sala
venerdì 4 gennaio 2013, ore 21
Feletto (TO), Chiesa di Santa Maria Assunta
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
Coro Imago Vocis di Volpiano
Direttore Marcella Tessarin
mercoledì 19 dicembre 2012, ore 21
Moncalieri, Carmelo S. Giuseppe
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
martedì 18 dicembre 2012, ore 21
Torino, Scuola Media Alberti
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
venerdì 7 dicembre 2012
Torino, Chiesa di Santa Giulia
Corale Roberto Goitre
Direttore
sabato 1 dicembre 2012, ore 21
Mussotto d'Alba (CN), Santuario della Natività di Maria
Corale Roberto Goitre
Donato Liberatore, fisarmonica
Direttore Corrado Margutti
sabato 20 ottobre 2012, ore 9.45
Torino, Ospedale Molinette, Aula Magna Dogliotti
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
domenica 7 ottobre 2012, ore 21
Borgolavezzaro (NO), Chiesa di San Rocco
Corale Roberto Goitre
Corrado Margutti, tenore
Roberto Cognazzo, organo
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
sabato 23 giugno 2012, ore 21
Pecetto Torinese, Chiesa Parrocchiale
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Luca Benedicti, organo
martedì 12 giugno 2012, ore 21
Torino, Conservatorio
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
giovedì 5 aprile 2012, ore 21
Torino, Cappella dei Mercanti
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Roberto Cognazzo, organo
Richiedi il CD!
Download: Programma di sala
venerdì 23 dicembre 2011, ore 21
Settimo Torinese, Chiesa di S. Maria
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Corale Sette Torri Città di Settimo Torinese
Direttore Gianni Cucci
martedì 20 dicembre 2011, ore 20.30
Torino, Chiesa della Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Corale Sette Torri Città di Settimo Torinese
Direttore Gianni Cucci
sabato 10 dicembre 2011, ore 21
Verrayes (AO), Chiesa Parrocchiale di Diemoz
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
domenica 4 dicembre 2011, ore 15-19
Torino, Stazione di Porta Nuova e Galleria Umberto I
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
giovedì 24 novembre 2011, ore 21
Moncalieri, Carmelo S. Giuseppe
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
domenica 16 ottobre 2011
Torino, Chiesa di S. Maria Consolatrice
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
sabato 24 settembre 2011, ore 20.45
Moncalieri, Chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Coro La Bissòca di Villanova d’Asti
Coro A.N.A. Gruppo di Moncalieri
Download: Programma di sala
sabato 25 giugno 2011, ore 17.30
Torino, Auditorium del Lingotto
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
domenica 22 maggio 2011, ore 19.30
Torino, Salone Luini
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
domenica 9 gennaio 2011
Torino, Chiesa Madonna della Guardia
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
sabato 18 dicembre 2010, ore 21
Villarbasse (TO), Chiesa Parrocchiale di San Nazario Martire
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Edificata nel 1674 su una preesistente chiesa medioevale (sec. XII) di cui mantiene la disposizione ed il campanile, successivamente sopraelevato nel 1730. L' interno rispecchia lo stile tardo barocco delle cappelle laterali a chi si sono aggiunte le decorazioni in stucco del 1830 durante i lavori di rinforzo e consolidamento della struttura. Sono in corso lavori di recupero dei dipinti.
Download: Programma di sala
giovedì 16 dicembre 2010, ore 21
Torino, Scuola Media Alberti
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
domenica 26 settembre 2010, ore 16
Sant'Ambrogio di Torino, Cappella di San Rocco
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
La cappella di San Rocco è situata all'inizio dell'antica mulattiera che conduce alla Sacra. La pianta è rettangolare, ad una sola navata,con abside terminale di forma circolare. Sulla destra il campanile e la sacrestia. Fu fatta costruire con ogni probabilità, come ci suggerisce la sua intitolazione a San Rocco, nel secolo diciassettesimo, in seguito ad una delle tante epidemie di peste che in quei decenni sconvolse la nostra Valle. Venne poi ampliata e ristrutturata nel 1714 in seguito ad un'altra epidemia, nuovamente ampliata nel 1767 e completata poi nel 1877.
Download: Programma di sala
venerdì 14 maggio 2010, ore 13
Torino, Chiesa del Santo Sudario
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
sabato 12 dicembre 2009, ore 21.15
Volpiano (TO), Chiesa di SS. Pietro e Paolo
Corale Roberto Goitre
Coro Imago Vocis
Antonella Bertaggia, Luisa Martini, Corrado Margutti, Ermanno Lo Gatto solisti
Ensemble strumentale dell’Istituto Musicale Lessona di Volpiano
Direttore Marcella Tessarin
domenica 21 giugno 2009
Carmagnola (TO), Abbazia di Casanova
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
domenica 19 aprile 2009, ore 21
Santa Giuletta (PV), Chiesa Parrocchiale di San Colombano
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
venerdì 19 dicembre 2008, ore 21
Torino, Chiesa di Santa Maria Consolatrice
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
domenica 5 ottobre 2008, ore 16
Reano (TO), Chiesa di San Giorgio
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
venerdì 20 giugno 2008, ore 21
Avigliana (TO), Chiesa di San Giovanni
Corale Roberto Goitre
Coro e orchestra dell'Accademia Musicale Ruggero Maghini
Direttore Claudio Chiavazza
giovedì 19 giugno 2008, ore 21
Torino, Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Coro e orchestra dell'Accademia Musicale Ruggero Maghini
Direttore Claudio Chiavazza
sabato 7 giugno 2008, ore 21
Volpiano (TO), Chiesa della Confraternita
Corale Roberto Goitre
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
sabato 24 maggio 2008, ore 21
Torino, Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Marco Chiappero, organo
Direttore Corrado Margutti
Download: Programma di sala
venerdì 8 giugno 2007, ore 21
Susa (TO), Chiesa di San Francesco
Corale Roberto Goitre
Cristiana Minetto, Magda Koczka, Sabrina Gattiglia, Fabrizio Nasali, Massimo Lombardi, Luciano Fava, Ermanno Lo Gatto, Guido Rovai, soli
Aline Privitera, violoncello
Marco Chiappero, direttore e virginale
Download: Programma di sala
giovedì 31 maggio 2007, ore 21
Torino, Monte dei Cappuccini
Corale Roberto Goitre
Cristiana Minetto, Magda Koczka, Sabrina Gattiglia, Fabrizio Nasali, Massimo Lombardi, Luciano Fava, Ermanno Lo Gatto, Guido Rovai, soli
Aline Privitera, violoncello
Marco Chiappero, direttore e virginale
Download: Programma di sala
domenica 1 aprile 2007, ore 21
Rivalta (TO), Cappella del Monastero
Corale Roberto Goitre
Magda Koczka, soprano
Margherita Monnet, violoncello
Marco Chiappero, direttore e cembalo
Nei secoli IX e X centinaia di monasteri praticarono, in modo talora assai blando, la Regola di Benedetto da Norcia. A partire dal XII secolo essi furono spesso riformati e riorganizzati in funzione soprattutto di un ritorno a una pratica più rigorosa della vita monastica. Fra i movimenti di restaurazione fu particolarmente importante quello cistercense, che faceva capo all'abbazia di Cîteaux in Borgogna, fondata nel 1098. I cistercensi riformarono per decisione papale numerosi enti monastici in crisi, fra cui la canonica regolare di Rivalta, che, nel 1266, fu affiliata a Staffarda e divenne così un'abbazia cistercense.
giovedì 11 gennaio 2007, ore 21.15
Chivasso (TO), Duomo Collegiata
Corale Roberto Goitre
Maestro del coro Marco Chiappero
Coro I Cuccioli
Coro La Bottega Musicale
Coro Sette Torri
Maria Teresa Nesci, soprano
Dario Prola, tenore
Dario Previato, baritono
Marina Scalafiotti, pianoforte
Direttore Gianni Cucci
venerdì 22 settembre 2006
Torino, Chiesa di San Lorenzo
Corale Roberto Goitre
Magda Koczka, soprano
Margherita Monnet, violoncello
Marco Chiappero, direttore e cembalo
sabato 1 aprile 2006
Avigliana (TO), Santuario dei Laghi
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
domenica 18 dicembre 2005
Villar Bagnolo (CN), Chiesa di San Giovanni Battista
Corale Roberto Goitre
Maestro del coro Marco Chiappero
Elena Martin soprano
Sabrina Pecchenino contralto
Livio Cavallo tenore
Riccardo Bertalmio basso
Accademia dei Solinghi
Rita Peiretti, direttore al cembalo
venerdì 16 dicembre 2005
Luserna San Giovanni (TO)
Corale Roberto Goitre
Maestro del coro Marco Chiappero
Elena Martin soprano
Sabrina Pecchenino contralto
Livio Cavallo tenore
Riccardo Bertalmio basso
Accademia dei Solinghi
Rita Peiretti, direttore al cembalo
sabato 15 ottobre 2005
Villar Pellice (TO), Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
sabato 18 giugno 2005
Finale Emilia (Modena), Teatro Sociale
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
domenica 5 giugno 2005
Valperga (TO), Chiesa di San Giorgio
Corale Roberto Goitre
Elena Martin, soprano
Pierangelo Gobbi, basso continuo
Ciro Cirri, contrabbasso
Direttore Marco Chiappero
giovedì 24 marzo 2005
Torino, Oratorio di San Filippo
Corale Roberto Goitre
Elena Martin, soprano
Ermanno Lo Gatto basso
Luciano Fava basso
Direttore Marco Chiappero
domenica 6 marzo 2005, ore 16
Rivoli (TO), Maison Musique
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
Download: Programma di sala
mercoledì 22 dicembre 2004
Torino, Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Sabrina Pecchenino contralto
Riccardo Bertalmio basso
Direttore Marco Chiappero
domenica 19 dicembre 2004
Villar Bagnolo (CN), Chiesa di San Giovanni Battista
Corale Roberto Goitre
Elena Martin soprano
Sabrina Pecchenino contralto
Riccardo Bertalmio basso
Pierangelo Gobbi, basso continuo
Ciro Cirri, contrabbasso
Direttore Marco Chiappero
sabato 3 luglio 2004
Pinerolo (TO), Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
sabato 5 giugno 2004
Villar Perosa (TO), Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
sabato 15 novembre 2003
Villar Perosa (TO), Chiesa di San Pietro in Vincoli
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
venerdì 31 ottobre 2003
Torino, Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
domenica 26 ottobre 2003
Torino, Tempio Valdese
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero
domenica 28 settembre 2003
Chivasso (TO), Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Corale Roberto Goitre
Paolo Giuliani contrabbasso
Valter Gatti organo
Direttore Marco Chiappero
domenica 15 giugno 2003
Valperga (TO), Chiesa di San Giorgio
Corale Roberto Goitre
Sabrina Pecchenino contralto
Riccardo Bertalmio basso
Direttore Marco Chiappero
sabato 21 dicembre 2002
Villarbasse (TO), Chiesa Parrocchiale di S. Nazario
Corale Roberto Goitre
Valter Gatti organo
Direttore Marco Chiappero
domenica 8 dicembre 2002
Torino, Teatro Nuovo
Corale Roberto Goitre
Sabrina Pecchenino contralto
Riccardo Bertalmio basso
Direttore Marco Chiappero
venerdì 20 settembre 2002
Orbassano (TO), Chiesa della Confraternita dello S.S.
Corale Roberto Goitre
Direttore Marco Chiappero